Skip to end of metadata
Go to start of metadata
You are viewing an old version of this page. View the current version. Compare with Current ·  View Page History

Installation Guide


Installazione

L'installazione del componente "InDesign" di "Peppers" avviene posizionando una copia del materiale fornito su ogni posto di lavoro che utilizza "InDesign".
La cartella "Peppers" deve essere copiata all'interno della cartella "Scripts Panel" di "Adobe InDesign", mentre il documento "Peppers_Start.jsx" (che avvia la procedura ogni volta che viene aperta l'applicazione) deve essere messo nella cartella "startup scripts". La finestra qui riportata evidenzia la posizione dei due elementi nella struttura della cartella "InDesign" (viene utilizzata, per semplicità e chiarezza, la configurazione della versione CS6).

Nella cartella di "Peppers" è contenuto il documento "Peppers.config", che contiene le impostazioni di base per il suo utilizzo.
Qualora i parametri impostati (es: dimensione del bordo e denominazione del livello utilizzato per evidenziare gli oggetti delle lavorazioni) fossero da adattare, è opportuno aprire il documento e modificarlo (con un "editor" di tipo "solo testo", come ad esempio "TextEdit") prima di lanciare l'applicazione "InDesign".

All'avvio di "InDesign" viene creata una configurazione priva delle informazioni necessarie ad interagire con "Peppers". Occorre quindi impostare i parametri di accesso attraverso la finestra delle "Preferenze", che viene resa disponibile attraverso il menù di "Peppers".

 

Configurazione

Si accede alla configurazione attraverso la voce "Preferenze" del menù "Peppers".

Nella finestra che viene mostrata è necessario riportare, innanzi tutto, l'indirizzo sui cui risiede il servizio di "Peppers".L'indirizzo di "Peppers" non deve contenere il prefisso "http://" ma iniziare direttamente con il codice IP (indirizzo statico) oppure con la denominazione via DNS (indirizzo dinamico). La porta e il percorso del servizio vengono normalmente forniti al personale responsabile dell'installazione.

L'indirizzo di accesso è normalmente fisso e consente l'utilizzo delle funzionalità di "Peppers": viene validato con la conferma delle "Preferenze" (agendo sul bottone "OK").

La "chiave di attivazione dell'utente" viene fornita dall'applicazione "web" e deve essere copiata in questo spazio. La combinazione di "indirizzo" e "chiave utente" consentono l'accesso al sistema. Se il servizio non viene raggiunto o l'utente non è configurato viene data segnalazione e disattivate le funzionalità di utilizzo.

Quando l'autenticazione avviene regolarmente l'utente riconosce nella voce del menù il suo profilo di accesso.

Viene quindi mostrata la cartella di archiviazione dei dati temporanei (quella "standard" della configurazione di "InDesign"), la versione corrente e la modalità di attivazione del "log": le anomalie vengo sempre riportate e l'opzione, se attivata, consente di tracciare tutte le operazioni eseguite.

Il bottone "azzera versione" rimuove lo stato di aggiornamento della versione ed attiva la sincronizzazione del componente al prossimo riavvio.

Labels: